Il bucaneve ( galanthus nivalis ) è una piccola pianta
bulbosa caratterizzata da foglie che partono direttamente dal bulbo e fiori
bianchi che si mimetizzano con la coltre di neve che inizia a sciogliersi (sono tra i primi fiori a
comparire in giardino ma possiamo anche trovarli spontanei nei boschi
alla base di alberi e arbusti del nord e centro Italia).
Moltiplicazione: per propagazione dei bulbilli ( piccoli
bulbi che si formano accanto alla pianta madre); la pianta tende a propagarsi
da sola creando delle splendide macchie di fiori.
Dimensioni e sviluppo: i fiori bianchi sono penduli con
petali lunghi circa 2,5 cm – una pianta adulta può arrivare ad un’altezza ed
una larghezza di 20-30 cm circa.
Messa a dimora: nella seconda metà di ottobre mettere i
bulbi a circa 5 cm di profondità.
Ambiente ed esposizione: in inverno ama il sole mentre in
estate predilige luoghi ombreggiati – piantiamoli quindi sotto ad un albero a
foglie caduche in grado di garantirgli sole in inverno ed ombra in estate.
Curiosità: deve il suo nome latino ( galanthus nivalis )
dalla capacità di spuntare in mezzo alla neve -
Il nome del genere (galanthus) deriva dal greco e significa fiore bianco
– nel linguaggio dei fiori, il bucaneve, fiore fragile all’apparenza ma in
grado di sfidare il gelo, è simbolo di tenacia ( è un ottimo dono di
incoraggiamento a una persona insicura, ma di grande forza interiore).
I fiori di bucaneve possono essere utilizzati per abbellire
casa semplicemente mettendoli in piccoli vasi riempiti d’acqua ed avendo
l’accortezza di sostituire l’acqua tutti i giorni.
Nessun commento:
Posta un commento