Originaria del sud America, la dipladenia è una pianta
rampicante caratterizzata da foglie verdi ed ovali e fiori imbutiformi di vario
colore a seconda della varietà.
Periodo di fioritura: dall’inizio della primavera all’inizio
dell’autunno
dimensioni
Luce: predilige i luoghi luminosi ( non sole diretto).
Acqua ed umidità: nei mesi caldi, tra un’annaffiatura e
l’altra mantenere il terreno umido mentre in inverno tra un’annaffiatura e
l’altra lasciare asciugare il terreno (evitare i ristagni d’acqua che provocano
marciumi).
Umidità: la pianta richiede un’atmosfera umida soprattutto
nei mesi più caldi, tenere il vaso su un sottovaso con ghiaia umida oppure
spruzzare regolarmente il fogliame.
Concimazione: d’estate, ogni 15 giorni, aggiungere del
fertilizzante liquido per piante da fiore all’acqua delle annaffiature oppure
utilizzare del concime a lenta cessione
per favorire la crescita della pianta e la fioritura ( seguendo attentamente le
istruzioni e i consigli di un buon vivaista).
Rinvasatura: in primavera quando le radici troppo fitte
escono dal fondo del vaso, utilizzando un terreno specifico per piante da
fiore.
Potatura: se la pianta viene potata dopo la fioritura cresce
più densa e cespugliosa – tagliare i nuovi rami appena sopra un nodo fogliare lasciandone
solo 5 cm – nuovi germogli laterali spunteranno dal basso – volendola
rampicante (oltre a darle un sostegno legando con delicatezza i fusti ad un
tutore) lasciare intatto il fusto principale e darle forma tagliando solo i
rametti laterali.
Moltiplicazione per talea.
Tagliare un fusto lungo circa 8-10 cm
Togliere le foglie inferiori ed immergere il taglio in
ormone in polvere per radici seguendo attentamente le istruzioni e i consigli
di un buon vivaista
Infilare le talee nel terreno (le foglie devono essere a
livello de terriccio), bagnare e coprire -
scoprire 5 minuti al giorno per un ricambio d’aria ed assicurarsi che il
terriccio sia umido.
Dopo circa 21 giorni rinvasare le talee attecchite.
Accortezze: in presenza di afidi ,pidocchi o mal bianco ( una
muffa che ricopre la superficie delle foglie) per risolvere il problema utilizzare prodotti specifici e seguire le
istruzioni e i consigli di un buon
vivaista.
Nessun commento:
Posta un commento