martedì 5 gennaio 2016

HIPPEASTRUM



Qualcuno li chiama amarillis d’appartamento ma in realtà sono hippeastrum, piante ornamentali dalla spettacolare fioritura ( ne esistono circa settanta specie…) 



 I suoi enormi fiori sono sostenuti da grossi steli alti fino a sessanta centimetri. la gamma dei colori va dal bianco puro al rosso, all’arancio e talvolta al violetto o al giallo. Le sue foglie, anch’esse decorative, sono strette ed allungate e raggiungono i 50 cm di lunghezza. 




PERIODO DI FIORITURA: l’hippeastrum fiorisce in casa dall’inverno alla primavera. 

CONSIGLI PER L’ACQUISTO: scegliamo bulbi ben soldi, senza tracce di muffa o parti molli. I bulbi più grossi daranno maggiore soddisfazione perché produrranno due o più steli floreali.

1-piantiamo il bulbo singolarmente in un vasetto di diametro poco superiore a quello del bulbo. interriamolo per metà o due terzi della sua altezza senza rovinare le radici.

TIPO DI TERRENO: terreno universale o per piante da fiore.

2-Annaffiamo abbondantemente  l’hippeastrum appena piantato poi teniamo il vaso in una stanza calda ed innaffiamo poco fin quando non vedremo spuntare il germoglio in cima poi bagnare regolarmente (EVITANDO I RISTAGNI D’ACQUA CHE PROVOCANO MARCIUMI). Di solito spunta prima lo stelo con i boccioli e poi seguono le foglie.

3-se l’ambiente è caldo il bulbo fiorirà velocemente ma la fioritura si protrarrà più a lungo se la temperatura non è troppo alta. Evitiamo di esporre alla luce diretta del sole la pianta ( i fiori appassirebbero prima).

4-dopo la fioritura tagliamo lo stelo con i fiori avvizziti a pochi cm di distanza dal bulbo. Annaffiamo e concimiamo regolarmente la pianta.

TIPO DI CONCIME: durante la crescita utilizziamo un concime per bulbose. 

5-quando la pianta comincerà ad ingiallire naturalmente sospendiamo le annaffiature e le concimazion ed aspettiamo che le foglie siano completamente secche. A questo punto eliminiamole e mettiamo il vaso in un luogo fresco ed asciutto dove il bulbo riposerà fino all’anno successivo. 

6-l’anno successivo sostituiamo il terriccio con della terra nuova prima di riprendere ad innaffiare. 

ACCORTEZZE: quando compaiono i primi germogli annaffiare con acqua a temperatura ambiente – per avere una crescita diritta e uniforme è bene girare il vaso ogni giorno per evitare che la pianta si pieghi  alla ricerca della luce – quando gli steli hanno raggiunto i 40 cm di altezza può essere utile mettere un tutore-non sopporta le correnti d’aria.


Nessun commento:

Posta un commento