venerdì 26 settembre 2014

FICUS ELASTICA ROBUSTA



Il ficus elastica robusta – chiamato anche albero della gomma o del caucciù – può raggiungere i 2 o 3 metri d’altezza  ( è importante dargli un sostegno seguendo alcune accortezze : piantare una canna a 2-3 cm dal fusto principale , tagliare un pezzo di corda o rafia e annodarla alla canna e poi legare ,ad intervalli , il fusto attorno alla canna). 



Luce: predilige i luoghi luminosi ( non sole diretto)  ma si adatta anche ad ambienti dove la luce è scarsa ma in questo caso la sua crescita è più lenta. 

Acqua: tra un’annaffiatura e l’altra lasciare asciugare il terreno ( in inverno bagnare una volta per settimana invece in estate almeno 2 volte per settimana) evitare i ristagni d’acqua che provocano marciumi.

Umidità: spruzzare le foglie con acqua almeno una volta per settimana.

Concimazione: ogni 15 giorni in estate con del fertilizzante liquido diluito nell’acqua seguendo attentamente le istruzioni.

Rinvasatura: quando la pianta è troppo alta e pesante per il suo vaso e le radici escono da esso. Generalmente il rinvaso viene effettuato in primavera utilizzando un terreno universale o più specifico per piante verdi d’appartamento.

Accortezze: quando le foglie si afflosciano significa che ha bisogno d’acqua se invece le foglie ingialliscono e cadono significa che è stata bagnata troppo – quando notate che la pianta produce foglie piccole e pallide , rinvasare e concimare  quando invece sulle foglie appaiono macchie scure e si staccano all’improvviso significa che l’ambiente in cui si trova è troppo freddo quindi deve essere messa in un luogo più caldo.

FICUS BENJAMINA



il Ficus Benjamina è un’elegante pianta sempreverde d’appartamento che può raggiungere un’altezza di 5 o 6 metri  - crescendo in altezza ( 40 o 50 cm all’anno)  è importante dargli un sostegno fin da giovane seguendo alcune accortezze ( piantare una canna a 2-3 cm dal fusto della pianta e con una corda o rafia annodarla  intorno al fusto ad intervalli ) .





  le foglie possono essere verdi oppure variegate. 






luce: predilige luoghi luminosi ( non sole diretto) e riparati da correnti d’aria altrimenti le foglie cadono.

Acqua: tra un’annaffiatura e l’altra lasciare asciugare il terreno – d’estate bagnare almeno 2 volte per settimana mentre in inverno solo ogni 8 – 10 giorni – se bagnata troppo le foglie ingialliscono e cadono.

Umidità: spruzzare acqua sulle foglie ogni giorno .

Potatura: in primavera -  solo se lo sviluppo è disordinato – togliere regolarmente le foglie appassite o rovinate per migliorare lo sviluppo di quelle giovani.

Concimazione : ogni 15 giorni in primavera con un fertilizzante liquido seguendo attentamente le istruzioni. 

Rinvasatura: in primavera utilizzando un terreno universale o più specifico per piante verdi d’appartamento.

PERNETTYA



La pernettya o pernezia è un arbusto sempreverde coltivabile in esterno o in vaso – è originaria dell’America centro meridionale  e appartiene alla famiglia delle ericacee come l’erica è una pianta acidofila e necessita quindi di un terreno per piante acidofile – è caratterizzata da foglie di colore verde brillante –da fiori bianchi e campanulati che appaiono in primavera e da bacche (tondeggianti e cerose) che maturano in autunno. Esistono diverse varietà di pernettya:
-l’alba ha bacche di colore bianco
-la cherry ripe ha bacche rosso ciliegia
-la mulberry wine ha bacche vinate 

 

Ambiente ed esposizione:  La pernettya ama stare all’aperto  ed è resistente al freddo  - si adatta ad angoli soleggiati o parzialmente ombreggiati.
Acqua: coltivata in vaso  mantenere il terreno umido evitando i ristagni d’acqua che provocano marciumi se coltivata all’esterno bagnarla quando il terreno risulta secco .
Potatura: dopo l’appassimento delle bacche  eliminare i rametti più vecchi , secchi o rovinati e regolarmente togliere fiori ,bacche e foglie appassite.
Concimazione: da marzo a ottobre utilizzando un concime per piante acidofile seguendo attentamente le istruzioni.
Rinvasatura: in primavera utilizzando un terreno per piante acidofile.
Utilizzazione: in esterno per giardini e aiuole , in vaso per terrazzi o balconi volendo si può tenerla in casa ma deve essere messa in un ambiente fresco lontana da fonti di calore diretto come termosifoni e stufe… controllare che non si disidrati per eccesso di calore.

giovedì 25 settembre 2014

ZAMIOCULCAS




La  Zamioculcas  è una pianta grassa sempreverde caratterizzata da fusti carnosi ed eretti che possono raggiungere i 60 cm di lunghezza e da foglie carnose di colore verde scuro e lucide.
Curiosità: è originaria della Tanzania e viene  chiamata anche  gemma di Zanzibar.

Luce: predilige i luoghi luminosi ( non sole diretto) ma tollera anche l’ombra.

Acqua: tra un’annaffiatura e l’altra lasciare asciugare il terreno ( evitare i ristagni d’acqua che provocano marciumi) – bagnare ogni 7  o  10 giorni circa .

Umidità: ama un’atmosfera asciutta 

Rinvasatura : quando le radici escono dal vaso rinvasare  utilizzando  un terreno per piante succulente oppure  universale o  per piante verdi d’appartamento .

Concimazione: in primavera e in autunno concimare la pianta con un concime per piante succulente cioè grasse ,  seguendo attentamente le istruzioni.

Moltiplicazione: per talea da foglia 
immergere il taglio in ormone in polvere per radici
infilare nel terreno una o più talee fino alla base delle foglie

bagnare e coprire con politene - scoprire per 5 minuti al giorno e mantenere il terreno umido.